Il trekking è un'escursione a piedi lunga e impegnativa, spesso suddivisa in più tappe, durante la quale si trasporta tutto il necessario per campeggiare liberamente lungo il percorso. Questa esperienza permette di immergersi in una natura maestosa e incontaminata.
L'escursionismo, pratica sportiva e ricreativa svolta in montagna o in ambienti naturali lungo percorsi poco agevoli, è sempre più diffuso. Spesso indicato con il termine inglese hiking, può includere attività naturalistiche come il birdwatching o l’osservazione botanica, oltre a visite a monumenti o fenomeni naturali lungo il tragitto.
Il vero escursionista rispetta l'ambiente e utilizza mappe e guide escursionistiche pubblicate dal CAI e da case editrici specializzate, che forniscono informazioni dettagliate sui sentieri, come la posizione di rifugi, bivacchi e punti tappa. I percorsi sono solitamente identificati da colori e numeri di riferimento, che facilitano l’orientamento e consentono di stimare la durata dell’itinerario.
La tecnologia moderna ha incrementato la sicurezza in montagna grazie a strumenti di orientamento e soccorso come telefoni cellulari e dispositivi GPS, riducendo i rischi e rendendo l’esperienza più sicura e piacevole.