Tra le tante forme di turismo la più importante, in evidente e continua crescita, è rappresentata dal turismo natura, legato al verde, alle aree protette. In questa dimensione il turista concepisce la vacanza come una vera e propria immersione nei luoghi prescelti, ponendosi l’obiettivo emozionale di osservare e apprezzare l’ambiente, di scoprire le culture tradizionali, di approfondire l’originalità storica dei luoghi nei quali si avventura. Sono sempre più coloro che scelgono una vacanza che possa offrire contestualmente sano esercizio fisico e conoscenza, vita all’aperto e contatto umano.
Nell’ambito del turismo natura trova spazio un insieme variegato di nicchie di attività. Il trekking e il running, la bicicletta e la canoa, l’ippoturismo, il volo a vela e l’arrampicata su roccia sono alcune tra le tante attività che si riscontrano nell’ambito del turismo natura. Per ciascuna di esse sono sempre di più gli appassionati, i cultori e gli amatori disponibili a intraprendere anche lunghi viaggi e spostamenti pur di poterle intraprendere e coltivare.
La montagna abruzzese, il suo esteso sistema di aree tutelate e la Valle Subequana in particolare delineano un contesto privilegiato per le esigenze di questo “nuovo” turismo. La sua combinazione di elementi naturali, culturali e storici la rende il luogo perfetto per soddisfare le esigenze di chi desidera un'esperienza di viaggio autentica, che possa coniugare attività all’aperto e approfondimento delle tradizioni locali.