Il borgo medievale di Castel di ieri. Un piccolo scrigno delle epoche della storia, da scoprire percorrendo le viuzze che salgono al Torrione e lungo il camminamento che si apre sul panorama suggestivo della valle subequana, sullo sfondo del Sirente. Nel centro storico che sta rinascendo a nuova vita dopo i lavori di ristrutturazione post sisma 2009, si incontrano palazzi signorili dalle bifore eleganti , chiese, piazzette. E poi sorprese della storia e coincidenze letterarie all’angolo di via degli Archi in una casa ristrutturata, linda e sobria, risalta sulla facciata la targa “Casa Morante”. È l’abitazione dei nonni della grande scrittrice Elsa Morante, che si trasferirono a Castel di Ieri. Una passeggiata di pochi chilometri lungo la statale 5, permette di raggiungere il parco archeologico del Tempio italico . Prima di arrivare al tempio incontriamo la chiesa campestre dedicata alla Madonna del Soccorso , e percorrendo una strada rurale che parte proprio in prossimità di questa chiesa si raggiunge l’eremo della Madonna di Pietrabona .