loading

Bike

Bike



Il turismo natura permette di praticare molte attività sportive. L’attività sportiva più diffusa è quella del biking pratica esplosa nel numero dei praticanti con l’utilizzo delle e-bike che consentono a tutti di poter percorrere strade che presentano difficoltà altimetriche rilevanti e lunghi chilometraggi. Emblema di una viabilità e di un trasporto sostenibile la bicicletta trasmette in sé un messaggio positivo che si vuole renda le persone che ne fanno uso più attente e sensibili alle tematiche che riguardano l’ambiente, trascinando l’economia e il turismo su una strada virtuosa di sviluppo. I cicloturisti che scelgono di trascorrere vacanze e pause di relax in sella alla loro bicicletta rappresentano una componente sempre più significativa del panorama turistico non solo nazionale, ma internazionale, ponendo così nuove sfide al mercato turistico.

L’Appennino abruzzese e la regione dei parchi, col suo intreccio di strade poco utilizzate dal traffico automobilistico che incrociano  o lambiscono  i numerosi paesi, rappresentano un crogiolo di piste ciclabili naturali, che, se opportunamente gestite e promosse, possono rappresentare uno strumento capace di richiamare una  importante domanda turistica.  

In questa logica e all’interno di un territorio di straordinario valore ambientale, nella Valle Subequana, si possono, dunque, realizzare itinerari che utilizzino la rete delle strade esistenti a scarso traffico veicolare e recuperino le strade interpoderali ed i sentieri, lascito delle tradizioni rurali e pastorali, e considerati forte richiamo per le “tribù” dei biker del fuori pista, ma anche per podisti e camminatori.